Scopri
la nostra gamma
di servizi

Test di laboratorio specializzati
su misura per il paziente

Assistenza Domiciliare e Ospedaliera

Assistenza e servizi qualificati per anziani, malati e disabili a casa o in ospedale, diurni e/o notturni, a ore, a prestazione, occasionali o continuativi, anche 24 ore su 24. Chiamaci ora senza impegno per avere informazioni o richiedere un servizio tempestivo e personalizzato. Rispondiamo sempre!

Elettrocardiogramma con referto medico

L'elettrocardiogramma (ECG) è un esame che registra l'attività elettrica del cuore.
Si esegue mediante l'applicazione di elettrodi nell'area cardiaca. L'esame fornisce informazioni sul ritmo cardiaco ed elementi per valutare indirettamente le dimensioni delle camere cardiache; è fondamentale per svelare un'eventuale sofferenza di natura ischemica del muscolo cardiaco.

Cura e prevenzione delle lesioni da decubito

La gestione delle lesioni ha come obiettivo l’aumento del comfort del paziente, la riduzione del dolore e del rischio infettivo. Le parti del corpo più a rischio sono quelle in cui le prominenze ossee sono più evidenti: talloni, gomiti, osso sacro, femore, nuca ed orecchie.

Medicazione e Bendaggi semplici e avanzate

Per medicazione tradizionale si intende un materiale posto a diretto contatto con la sola funzione di emostasi.

Per medicazioni avanzate, si definisce un materiale di copertura che abbia caratteristiche di biocompatibilità.

Holter pressorio

L’holter pressorio è un esame diagnostico non invasivo, indolore, che consente di misurare, a intervalli regolari, la pressione arteriosa durante una intera giornata e di registrarne i risultati.

L’holter pressorio permette di verificare l’esistenza o di seguire nel tempo:

  • pressione alta (ipertensione arteriosa) instabile
  • pressione alta curata con farmaci
  • pressione alta da camice bianco, ossia di natura emotiva, causata dall'ansia o dall'agitazione dovuta alla esecuzione dell’esame
  • sintomi associati a sbalzi improvvisi e marcati della pressione arteriosa

Prelievo ematico

Il prelievo ematico consiste nell'acquisizione di un campione di sangue venoso al fine di indagare lo stato di salute del paziente. Le analisi di laboratorio sul sangue venoso, infatti, permettono di ottenere un quadro molto ampio su vari aspetti clinici.

Clisteri

Il clistere è una pratica volta a liberare l'ultimo tratto dell'intestino da feci e/o gas, con l'introduzione di una sonda nel retto e/o nel sigma. In campo medico lo si effettua a scopo diagnostico, in prossimità di un intervento chirurgico, o semplicemente per una momentanea difficoltà a evacuare dovuta alla presenza di un fecaloma ostruttivo traumatizzante, oppure in caso di stipsi o altri problemi inerenti alla defecazione.

Tampone Covid 19

I test diagnostici per la conferma dell’infezione da COVID-19 sono oggi eseguiti in diversi Laboratori autorizzati.
I test attualmente disponibili per rilevare l’infezione da SARS-CoV-2 sono i seguenti:

  • test molecolare (o PCR), che evidenzia la presenza di materiale genetico (RNA) del virus. Viene eseguito su tampone rino-faringeo.
  • test antigenico (rapido), che evidenzia la presenza di componenti del virus. Viene eseguito su tampone rino-faringeo.

Posizionamento e sostituzione catetere vescicale

Il catetere vescicale è un tubicino in lattice o silicone che viene introdotto in vescica attraverso l’uretra per favorire la fuoriuscita dell’urina all’esterno. Generalmente il suo utilizzo è richiesto per un breve periodo, ad esempio nei giorni successivi un intervento chirurgico, tuttavia alcune condizioni cliniche possono richiedere il suo utilizzo per un periodo più a lungo termine (patologie che causano una disfunzione nel riempimento e nello svuotamento vescicale, come ad esempio la sclerosi multipla o l’iperplasia prostatica benigna).

Terapia farmacologica

La terapia farmacologica non si pone come semplice strumento per il contenimento di un sintomo (come bloccare uno stato di agitazione) ma deve porsi come intervento di recupero in un percorso associato ad altre terapie.

Gestione delle stomie

Una volta che la stomia è stata creata, il chirurgo o l’infermiere stoma-terapista (un infermiere specializzato nella cura della stomia) insegnerà alla persona stomizzata a prendersi cura della stomia e a gestire il presidio.
La scelta del miglior presidio dipende dalle esigenze della persona:

  • sistema due pezzi: costituito da una placca, piana o convessa, di varie misure e da un sacchetto di raccolta
  • sistema monopezzo: placca, piana o convessa, e sacca sono fuse insieme ed è indicato solo quando la cute peristomale è completamente integra